ClinicadelDebito Logo

Domande Frequenti (FAQ)

Risposte chiare alle domande più comuni su debiti, soluzioni e normativa. Usa la ricerca per trovare subito ciò che ti interessa.

Aspetti Pratici

Quanto costa la procedura?

Il costo della procedura include onorari dell'OCC regolamentati e riducibili per soggetti in difficoltà, marca da bollo,...

Devo avere un avvocato?

Non è obbligatorio avere un avvocato ma è consigliabile per procedure complesse. L'OCC può assistere nella redazione deg...

Posso presentare domanda più volte?

È possibile presentare una nuova domanda dopo il rigetto o la revoca di una precedente. Per il consumatore è precluso l'...

I creditori possono opporsi?

Sì, i creditori possono opporsi presentando osservazioni entro venti giorni dalla comunicazione. Per il piano di ristrut...

Cosa succede se cambio residenza?

Se si cambia residenza durante la procedura deve essere comunicato tempestivamente al tribunale e all'OCC. La competenza...

Posso viaggiare all'estero?

È possibile viaggiare all'estero in quanto non ci sono automaticamente divieti di espatrio. Tuttavia, se il piano preved...

Il mio nome finisce in pubblici registri?

L'omologazione della procedura viene pubblicata in apposita area del sito web del tribunale o del Ministero della giusti...

A quali associazioni posso rivolgermi per consulenza gratuita sul debito in caso di sovraindebitamento?

Puoi contattare associazioni di consumatori riconosciute (Altroconsumo, Adiconsum, Federconsumatori) o enti non profit (...

A quali associazioni posso rivolgermi per una consulenza gratuita o a basso costo sul debito in caso di sovraindebitamento?

Puoi rivolgerti ad associazioni di consumatori (Adiconsum, Federconsumatori, Altroconsumo) e a enti del terzo settore (e...

Quanto costa avviare la procedura di sovraindebitamento?

I costi variano: contributo unificato al tribunale (circa 200-500€) e parcella del professionista (1.000-2.500€). In cas...

Perché i consumatori cercano ancora la “legge 3” per risolvere i debiti quando la norma di riferimento è il Codice della Crisi?

Perché i consumatori cercano ancora la legge tre per risolvere i debiti quando la norma di riferimento è il Codice della...

Banche e Finanziarie

Come vengono trattati i mutui ipotecari?

I mutui ipotecari possono essere inclusi nel piano con proposte di ristrutturazione, dilazione dei pagamenti o vendita d...

Come vengono trattate le cessioni del quinto dello stipendio?

Le cessioni del quinto dello stipendio possono essere ristrutturate. Il piano di ristrutturazione dei debiti del consuma...

Posso tenere il conto corrente durante la procedura?

Sì, è possibile tenere il conto corrente durante la procedura. Generalmente è possibile mantenere un conto corrente per ...

Le banche devono accettare il mio piano?

Le banche non devono necessariamente accettare il piano. Per il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore le ...

Cosa succede alle garanzie prestate da terzi?

Le garanzie prestate da terzi mantengono la loro efficacia. I garanti rimangono obbligati per l'intero debito originario...

Cosa devo fare se il mio conto corrente viene pignorato?

Controlla l’avviso di pignoramento e verifica l’importo bloccato. Se ricevi stipendio o pensione, la banca deve lasciart...

Come calcolo la quota massima pignorabile dal mio stipendio?

Il pignoramento su stipendio può arrivare a un quinto del netto mensile. Calcola dividendo lo stipendio netto per cinque...

Quanto può essere pignorato dal mio stipendio per debiti bancari?

Il pignoramento del tuo stipendio per debiti bancari può trattenere al massimo un quinto della parte netta, dopo aver ga...

Cosa devo fare se pignorano il mio conto corrente per un debito bancario?

Se pignorano il tuo conto corrente per un debito bancario, verifica subito l'avviso di pignoramento e l'importo bloccato...

Cosa devo fare se il mio conto corrente viene pignorato?

Se il tuo conto corrente viene pignorato devi verificare l’avviso, controllare l’importo bloccato e i limiti di impignor...